Mi devi credere! Cantiere di socioanalisi narrativa svolto con un gruppo di badanti

di Giovanni Iozzoli Sara Manzoli (a cura di), Mi devi credere! Cantiere di socioanalisi narrativa svolto con un gruppo di badanti, Sensibili alle foglie, Roma, 2020, pp. 96, € 13,00 Quando si parla del lavoro “neo-servile”, viene naturale pensare ai raccoglitori agricoli, al caporalato, alle mille forme di precarizzazione selvaggia …

Nicaragua – Il Paese che non ha ingoiato la pillola blu del Covid

Jorge Capelán Off-guardian.org Niente coprifuoco, niente serrata, niente “resta a casa”, niente psicosi, niente covid-calamità. Si è parlato molto della strategia svedese sul coronavirus, ma la strategia del Nicaragua ha avuto molto più successo, con molti meno morti, nessun “salvataggio economico” per le grandi banche e solo danni limitati alle …

La decrescita su bloomberg.com

Un contributo del Gruppo Tematico Economia&Decrescita (*) Dopo l’articolo della Harvard Business Review che abbiamo tradotto qualche mese fa, anche il sito www.bloomberg.com  (altro tempio del capitalismo) dedica un articolo alle tematiche della decrescita. È interessante notare come anche questa parte di stampa e siti, sostenitori del liberismo e del …

“Vaccino per tutti o sarà il disastro”. L’apocalittico Gates continua a farneticare

Marcello Pamio Bill Gates è ancora a piede libero per cui continua a sparare le sue farneticazioni da apocalittico quale è, e i media di regime ovviamente gli danno il massimo spazio possibile, come se a parlare fosse uno scienziato serio e affidabile.«Vaccino per tutti o sarà il disastro»! Ecco …

“Come mai prima”. Coca Cola e la nuova normalità…

Marcello Pamio Alzi la mano chi vorrebbe tornare alla normalità.Bene….ora potete abbassarla, perché non torneremo mai più alla vita precedente.Il Sistema ce lo sta dicendo in ogni modo e in tutte le salse, a tal punto che perfino Coca Cola si è scomodata!Ha realizzato uno spot geniale dove un uomo …

Si riapre la guerra Azerbaijan ed Armenia: il ruolo della Turchia

Tra Azerbaijan ed Armenia è riemerso uno scontro militare accesosi nel 1988 e acutizzatosi con la caduta del muro di Berlino e la fine dell’Unione Sovietica. Il conflitto ha visto contendersi una regione di poche migliaia di chilometri, quella del Nagorno-Karabakh, a partire dalla dichiarazione d’indipendenza dei cittadini di questo …

La pandemia e la nuova guerra di conquista in Brasile

Pubblichiamo l’intervista di Marco Armiero a Felipe Milanez – docente nel dipartimento di studi umanistici dell’Università di Bahia, in Brasile – realizzata per il dibattito “Decolonizzare la crisi ecologica” tenutosi al Venice Climate Camp. Felipe Milanez è coordinatore dell’associazione di ecologia politica latinoamericana Clacso ed è anche giornalista e documentarista: …

«Diciamo no a un’Europa tossica»: appello e petizione europea

Appello e raccolta firme, con lo slogan “Say NO to a toxic Europe”, diretto al vicepresidente esecutivo della Commissione Europea, Frans Timmermans, per chiedere alla UE che la nuova “strategia” sulle sostanze chimiche protegga la salute dei cittadini e l’ambiente in cui vivono. L’iniziativa è promossa da HEAL (Health and …

Covid, l’idrossiclorochina funziona. 7 scienziati inchiodano l’Oms. Lo studio

Possiamo dirlo senza tanti giri di parole. L’idrossiclorochina, se usata nella prima fase della malattia, funziona. E pare sia sicura, oltre che efficace. Le affermazioni, dati alla mano, arrivano da un gruppo di scienziati internazionale, capitanati dal dottor Didier Raoult, che con evidenze cliniche pubblicate su the International Medical Journal …