Il disastro perfetto: intervista a Naomi Klein

# Come i governi e le élite globali sfrutteranno la pandemia. #

Il Coronavirus è ufficialmente una pandemia globale che ha contagiato, finora, 10 volte il numero di persone colpite da SARS. Scuole, università, musei e teatri stanno chiudendo in tutti gli Stati Uniti e presto potrebbero fare lo stesso intere città. Gli esperti avvertono che alcune persone, pur sospettando di essere affette da Covid-19, stanno continuando la loro routine quotidiana, sia perché non hanno accesso a misure sussidiarie di reddito, sia a causa del collasso sistemico del sistema sanitario privatizzato.

La maggior parte di noi non sa esattamente cosa fare o chi ascoltare. Il presidente Donald Trump ha contestato le raccomandazioni del Centro di Controllo e Prevenzione Sanitaria e questi segnali contraddittori hanno ridotto la finestra temporale entro cui agire per limitare i danni dell’epidemia.

Per i governi e le élite globali si tratta delle condizioni perfette per rendere effettivi quei programmi politici che, in circostanze diverse, se non fossimo tutti disorientati, incontrerebbero una durissima opposizione. Questa catena di eventi non è una prerogativa solamente della crisi provocata dal Coronavirus, è un progetto che la classe politica e i governi hanno perseguito per decenni e noto come “dottrina dello shock” secondo la categoria coniata dall’attivista e scrittrice Naomi Klein nel volume pubblicato nel 2007 [Shock Economy. L’ascesa del capitalismo dei disastri, ndt].

La storia è una cronaca di “shock” – gli shock della guerra, dei disastri naturali, delle crisi economiche – e delle loro conseguenze. Le ripercussioni si configurano nel cosiddetto “capitalismo dei disastri”, nelle “soluzioni” di libero mercato pianificate in risposta a crisi che sfruttano ed esasperano le disuguaglianze esistenti.

La Klein sostiene che stiamo già assistendo allo spettacolo del capitalismo dei disastri su scala nazionale. In risposta al Covid-19, Trump ha proposto un pacchetto di incentivi per 700 miliardi di dollari che includerebbe tagli sull’imposta sui salari (il che devasterebbe la previdenza sociale) e un sostegno alle imprese che registreranno un calo degli affari a causa della pandemia.

«Non lo stanno facendo perché credono sia il modo migliore per contenere il danno in tempo di pandemia – covano questo progetto da lungo tempo e ora hanno trovato un’opportunità per perseguirlo» sostiene la Klein.

Partiamo dalle basi. Cos’è il capitalismo dei disastri? Che rapporto ha con la dottrina dello shock?

Il modo in cui io intendo il capitalismo dei disastri è estremamente diretto: descrive il modo in cui l’industria privata si solleva per trarre profitto diretto da crisi su larga scala. Le speculazioni sulla catastrofe o sulla guerra non sono nulla di nuovo, ma sono seriamente cresciute sotto l’amministrazione Bush dopo l’11 settembre, quando il governo ha approvato questa sorta di crisi di sicurezza permanente, contemporaneamente privatizzandola e subappaltandola – tanto lo stato di sicurezza, privatizzata, interna quanto l’invasione e l’occupazione (anch’essa privatizzata) dell’Iraq e dell’Afghanistan.

La dottrina dello shock è la strategia politica dell’usare crisi su larga scala per far passare politiche che sistematicamente aumentano le disuguaglianze, arricchiscono le élite e tagliano fuori chiunque altro. Nei momenti di crisi, le persone tendono a concentrarsi sull’emergenza quotidiana del sopravvivere alla crisi, qualunque essa sia, e tendono a riporre fiducia eccessiva nel gruppo al potere. Distogliamo un po’ lo sguardo nei momenti di crisi.

Questa strategia politica da dove arriva? Come ricostruisci la sua storia nella politica statunitense?

La strategia della dottrina dello shock è una risposta al New Deal di Roosevelt. L’economista Milton Friedman riteneva che ogni cosa fosse andata per il verso sbagliato in America durante il New Deal: in risposta alla Grande Depressione e alle Dust Bowl [le tempeste di sabbia che colpirono gli USA e il Canada tra il 1931 e il 1939 provocando un terribile disastro ecologico, con conseguenze su centinaia di migliaia di persone, ndt], emerse un governo più marcatamente attivista, che assunse come obiettivo la risoluzione diretta della crisi economica attraverso la creazione di posti di lavoro statali e offrendo sussidi immediati.

Se sei un economista che sostiene strenuamente il libero mercato, capirai che quando i mercati crollano la situazione si presta a un cambiamento progressivo in maniera molto più organica rispetto a quanto non facciano le politiche di deregulation funzionali alle multinazionali. Di conseguenza, la dottrina dello shock è stata sviluppata come un modo per prevenire la tendenza, durante le crisi, a dare spazio a momenti organici in cui le politiche progressiste potevano farsi strada. Le élite politiche ed economiche capiscono che i momenti di crisi rappresentano la loro occasione di far emergere la loro lista dei desideri di politiche – affatto popolari – in grado di polarizzare ulteriormente il benessere all’interno di questo Paese e in tutto il mondo.

Al momento stiamo fronteggiando più di una crisi contemporaneamente: una pandemia, la mancanza di infrastrutture per gestirla e il crollo del mercato azionario. Riesci a tracciare un profilo di come ciascuna di queste componenti si inserisce all’interno della cornice che hai tracciato nel volume Shock economy. L’ascesa del capitalismo dei disastri?

Lo shock è proprio il virus. Ed è stato gestito in modo da massimizzare la confusione e minimizzare la protezione. Non penso sia un complotto, è semplicemente il modo in cui il governo USA e Trump hanno gestito drammaticamente male la crisi. Trump finora ha trattato la cosa come se non fosse una crisi della salute pubblica, bensì come una crisi della percezione e un potenziale problema per la propria ri-elezione. È il peggior scenario possibile, soprattutto se lo si legge in relazione alla mancanza di un programma di health care nazionale e al terribile programma di tutela dei lavoratori. Questa combinazione di forze ha prodotto uno shock esponenziale, che verrà sfruttato per salvare le imprese al centro delle crisi più gravi che stiamo affrontando, come quella ecologica e ambientale: l’industria dei trasporti aerei, il settore del fossile, l’industria crocieristica – l’obiettivo è di sostenerle tutte.

Come abbiamo assistito in passato a questo spettacolo?

In Shock Economy ho parlato di come tutto ciò fosse accaduto dopo l’uragano Katrina. I centri di ricerca di Washington come l’Heritage Foundation se ne vennero fuori con una lista di soluzioni a favore del libero mercato. Possiamo essere certi che la stessa tipologia di riunioni stia avendo luogo in questo momento – in effetti, a presiedere la commissione su Katrina fu Mike Pence [attuale vicepresidente degli Stati Uniti, ndt]. Nel 2008, la stessa dinamica si è avuta con il salvataggio delle banche, quando gli Stati hanno emesso una serie di assegni in bianco alle banche, che alla fine sono arrivati a un totale di migliaia di miliardi di dollari. Ma i costi reali della crisi hanno preso forma nell’austerity e nei successivi tagli ai servizi sociali. Di conseguenza non è solo quello che sta succedendo ora, ma il modo in cui la pagheranno giù in strada quando arriverà il conto per tutto questo.

Esiste qualcosa che le persone possono fare per limitare i danni del capitalismo dei disastri che già scorgiamo in risposta al Covid-19? Ci troviamo in una posizione migliore o peggiore rispetto a quella in cui versavamo durante l’uragano Katrina o durante l’ultima recessione globale?

Quando reagiamo a una crisi o regrediamo e ci disperdiamo o cresciamo e troviamo riserve di forza e compassione che non credevamo di possedere. Questo sarà uno di questi test. La ragione per cui nutro qualche speranza sul fatto che sceglieremo di evolverci è che – a differenza del 2008 – abbiamo una reale alternativa politica che sta proponendo una risposta diversa alla crisi, una risposta che attacca alle radici le cause della nostra vulnerabilità e che ha un movimento politico tanto più esteso a sostenerla.

Questo è quello che tutto il lavoro intorno al Green New Deal ha rappresentato: prepararsi a un momento come questo. Semplicemente, non possiamo perdere il nostro coraggio; dobbiamo combattere più forte di prima per una sanità pubblica universale, per l’assistenza universale all’infanzia, per i permessi per malattia pagati – è tutto strettamente legato.

Se i nostri governi e le élite globali sfrutteranno questa crisi per i loro fini, le persone cosa possono fare per prendersi cura gli uni degli altri?

«Io mi prenderò cura di me e di me stesso, possiamo avere la migliore assicurazione in circolazione, e se tu non ne hai accesso è probabilmente colpa tua, non è un problema mio»: è questo che questa specie di economia alla winners-take-all fa alle nostre menti. Quello che un momento di crisi come questo scopre è la nostra permeabilità reciproca. Stiamo vedendo in tempo reale come siamo, in realtà, molto più legati gli uni agli altri di come il nostro brutale sistema economico ci vorrebbe far credere.

Potremmo pensare di essere al sicuro, se abbiamo una buona assicurazione sanitaria, ma se le persone che preparano il nostro cibo, che lo consegnano o che impacchettano le nostre scatole non hanno accesso a nessuna assicurazione e non possono permettersi il test – e figurarsi se possono rimanere a casa dal lavoro, dato che non hanno i permessi per malattia pagati – nemmeno noi saremo al sicuro. Se non ci prendiamo cura gli uni degli altri, nessuno di noi può dirsi al sicuro. Siamo intrappolati.

Modi diversi di organizzare la società mostrano parti diverse di noi stessi. Se fai parte di un sistema che sai non prendersi cura delle persone e non redistribuire le risorse in maniera equa, allora la parte più egoistica di te verrà sollecitata. Serve essere consapevoli di questo e pensare al modo in cui, invece di accumulare e di pensare al modo in cui prenderti cura di te stesso e della tua famiglia, puoi fare perno sulla condivisione con i tuoi vicini e sull’attenzione alle persone più vulnerabili.

Traduzione di Anna Clara Basilicò dell’intervista di Marie Solis (VICE) pubblicata in inglese su Reader supported News.

Condividi questo contenuto...

3 Commenti

  1. Avatar G
    La situazione in USA è molto diversa da quella italiana e per questo sono comprensibili alcuni passaggi della Klein in merito alla richiesta di maggior rigore.

    Quì siamo all’opposto, abbiamo un governo che con il supportato della Sanità stà esercitando coercitivamente una mera tutela della vita biologica della popolazione, senza preoccuparsi del deterioramento sociale a seguito della sospensione dei diritti imprescindibili di libera circolazione e di pensiero, sanciti dalla Costituzione, per i quali diritti, i nostri padri hanno dato la vita.

    Il rischio è che ci si trovi ad un cambio di passo, una sorta di “golpe” ai danni della democrazia e questo perchè una volta infranti questi diritti della persona, non sembra possibile un ritorno alla normalità, bensì si instaura una emergenza permanente, in ragione della quale, l’individuo è soggetto ad un controllo sistematico, in funzione di una presunta e coercitiva tutela dello stesso.

    L’uomo viene così degradato a paziente da tenere in osservazione, a mezzo di tecnologici sistemi che infrangono la sua dignità di persona libera … droni, smart phone, militarizzazione, microcip ,.. ad esempio Bill Gates afferma di averne già prodotti in gran numero da impiantare nei corpi dell’uomo/cavia al quale noi tutti siamo stati degradati per controllare i vaccinati. L’Organizzazione Mondiale della Sanità OMS non esiterà ad approvare il protocollo per queste istallazioni invasive, in quanto Gates ne è il maggior finanziatore, secondo per importanza, solo allo stato d’Inghilterra. Se non interveniamo creando un fronte con le migliori menti presenti sul pianeta, in difesa della dignità umana, ci attende a breve un futuro, molto simile a quello orwelliano, con una sofferenza interiore, peggiore di quella fisica, una condizione di oppressione globale, globale tanto quanto lo è il virus. In Italia abbiamo anche dei nuovi inquisitori dal 2019, come l’Associazione Patto Trasversale della Scienza di Burioni che si preoccupa di censurare e denunciare scienziati, medici, giornalisti, filosofi e omeopati e politici, in dissenso con le tesi di governo e medici scientisti, oscurandone i video, denunciando personalità non in linea nelle loro dichiarazioni, con quelle che vanno per la maggiore, intimidendo le carriere di direttrici di ospedali come la dottoressa Maria Rita Gismondo dell’Ospedale Sacco di Milano o il ricercatore Stefano Montanari o il critico d’arte e deputato Vittorio Sgarbi che in Parlamento, non ha votato le restrizioni per l’emergenza.

    1. E’ vero che… che la situazione USA è molto diversa da quella italiana, e che quella italiana è molto diversa da quella di altri paesi europei, e che la situazione europea è molto diversa da quella indiana o cinese, e che tutte queste situazioni sono ancora diverse dalla situazione africana o sud-americana.

      Ma la crisi del Coronavirus sembra aver portato a galla problematiche globali, che interessano e interesseranno tutto il pianeta, esattamente come mi pare che siano globali (non solo americane) le problematiche di sfruttamento economico dei disastri, che ha sollevato Naomi Klein con la sua attualissima teoria della Shock economy.

      L’ascesa del capitalismo dei disastri è alquanto preoccupante, almeno quanto è preoccupante il sempre più frequente avverarsi di molti di quei disastri che l’umanità sembrava aver già da tempo previsto anche nei propri libri di fantascienza (sin dall’Ottocento), e poi nel moltiplicarsi (negli ultimi 40 anni) di film sulla fine del mondo, sui disastri nucleari, sulla distruzione della vita sostenibile terrestre e, soprattutto, sulle più disparate pandemie di morbi dell’orrore che, invece di limitarsi ad estinguerci una volta per tutte, decimano impietosamente la specie umana e la fanno evolvere verso nuove tribù di Zombie o di X Men.

      L’arte, la scienza, la tecnologia, la cultura, l’ambientalismo, l’impegno e tutta la forza dell’immaginazione e dello scibile umano, hanno contribuito a preparare le nostre menti agli scenari più devastanti. E l’unica eventuale soluzione di salvezza (o di semplice speranza) che talvolta traspare in queste saghe è “la solidarietà reciproca tra le persone”, condita da piccoli atti d’eroismo che, in quei racconti, “può fare la differenza”.

      Oggi che l’immaginazione “sembra” essere divenuta realtà concreta, anche nella forza con cui i governi o i vari “poteri” limitano la libertà di autodeterminazione dei singoli, vediamo comunque intorno a noi tutti i giorni gli effetti di quella reciproca solidarietà tra persone, famiglie, organizzazioni di vicinato, associazioni di volontariato… ma questi piccoli, preziosi, continui “atti d’eroismo”… non sembrano davvero poter “fare la differenza”.

      Le decisioni di potere sembranno annullare la forza, pur ideale, della reazione calma e civile delle persone. I decreti e le ordinanze ci respingono nuovamente nella solitudine dell’isolamento fisico e mentale. Sembrano dirci: se sei una persona empatica sei una persona ammalata, pericolosa e fuori legge.

      Che altro fare, allora?

      Che altro consiglio concreto ci può dare chi si spende con tanta passione per portarci alla consapevolezza del regime di sfruttamento e restrizione in cui l’emergenza Coronavirus ha contribuito a metterci?

      Qual’è il consiglio vero che dovremmo individuare? La disobbedienza? La ribellione?

      In questo caso vorremmo anche essere consapevoli dello scenario che dovremo affrontare nel caso decidessimo di seguire dei consigli così estremi. L’arresto? La latitanza? La guerra civile? Un altro tipo di solitudine sociale?

      Io non credo siano questi i suggerimenti che possiamo leggere tra le righe.

      Ce ne devono essere altri. Altri suggerimenti e altre idee che non hanno precedenti. Idee nuove. Idee finalmente evolute.

      Se l’Homo Contemporaneo non è stato capace di imparare dai propri errori, dagli errori della Storia, e tende a ripetere sempre gli stessi schemi, allora è davvero necessario un salto evolutivo. Un salto non solo genetico per averla vinta su questo o su tutti gli altri virus che potremmo “inventarci” in futuro,  ma anche un salto del pensiero per averla vinta sulla “malattia economica globale” che calcola la vita su questo pianeta con quotazioni in borsa.

  2. Caro G, purtroppo non è difficile credere che il virus possa essere considerato da taluni un OCCASIONE ECCEZIONALE, soprattutto nell’ambito dell’economia (o meglio di questo sistema basato sul consumo). Per il sistema questa è una opportunità per rimodularsi, visto che, solo in queste OCCASIONI appunto, diventa facile superare ostacoli come la privacy, le tutele, i salari, i diritti fondamentali.
     
    Non a caso in Ungheria il parlamento ha dato i pieni poteri al premier  Orbán  per combattere il Covid-19. Questo è effettivamente il vero rischio che corrono i popoli oggi.
     
    L’evoluzione delle cose in una direzione piuttosto che un’altra dipende essenzialmente da tutti noi e soprattutto, secondo me, da quanto riusciamo a lasciarci alle spalle l’individualismo sfrenato che tanto fa piacere al consumo. Come sostiene anche la Klein, è auspicabile che in questo momento si faccia prevalere la percezione di comunità, si torni a puntare sull’uomo (inteso come “genere umano”) più di quanto non stia facendo qualsiasi sistema economico.
     
    La cruda realtà che il virus rivela, sta nel permetterci di constatare che, per quanti soldi uno possa avere, da un virus così aggressivo non ci si salva …chi produce, chi lavora negli ospedali, chi ti circonda, può diventare da un momento all’altro, il tuo untore. Di fronte a questo possiamo rispondere solo collettivamente, come comunità umana.

    Mentre i profeti del libero mercato si sfregano le mani per l’opportunità di svoltare che tanto aspettavano, noi dobbiamo puntare ad elaborare pensiero nuovo e autentico, creare reti e crescere consapevolezza, innanzitutto per ritrovare in noi stessi la forza di promuovere insieme un’alternativa evolutiva. Anche questo nuovo sito è un piccolo grande contributo.

Lascia un commento